Il lago di Costalovara
Il piccolo lago balneabile, si trova solo a una distanza di 4 minuti a piedi. Immerso in boschi idillici la invita di passare qualche
ora a pescare (solo con permesso da ottenere all'albergo al lago).
I famosi piramidi di terra
Le piramidi di terra più alte e dalle forme più belle d’Europa si trovano sul Renon, dove questi straordinari fenomeni naturali sono presenti
in più località sull’Altipiano: nella valletta di Rio Fosco sulla strada per Longomoso e per Monte di Mezzo, nella valletta di Rio Rivellone
nei pressi di Soprabolzano e nella valletta di Rio Gasterer a Auna di Sotto.
Il museo di apicultura "Plattner Hof"
A poci passi da noi, visibile su un’altura il Museo dell'apicoltura Maso Plattner.
Il Maso Plattner è uno dei più antichi masi del Renon e un interessante museo sulla vita contadina del passato.
E altro ancora: nella parte del fienile dell’edificio una grande raccolta sull’apicoltura altoatesina fornisce tutte
le informazioni sulle api e le operazioni di smielatura. La pittoresca collina circostante il maso ospita vecchi apiari
e un percorso didattico lungo il quale è possibile osservare l'attività solerte delle api.
Arte e cultura
Già ai tempi dei romani la strada conduceva dal sud al nord attraverso il Renon e poiché la valle d’Isarco fino al medioevo
inoltrato era impraticabile, anche imperatori e re passavano dall’Altipiano del Renon lungo la strada degli imperatori per raggiungere Roma per la propria incoronazione.
La Commenda Longomoso nella sua forma originaria risale all’inizio del XIII secolo. In quell’epoca furono edificati ospizi in tutto l’Alto Adige per l’approvvigionamento
dei pellegrini e dei poveri in pellegrinaggio verso Roma. Così avvenne al passo Ulrico a Longomoso.
Quando nel XIV secolo lungo la valle venne poi costruita la strada, il Renon e l’ospizio persero progressivamente d’importanza. Nel 1235 l’ospizio era stato trasformato
in una nuova sede dell'Ordine Teutonico, una Commenda. Poiché gran parte dell’edificio della Commenda venne saccheggiata e distrutta nel corso dell’insurrezione contadina
del 1525, nel XVII secolo venne ricostruita ex novo e provvista di nuovi ambienti magnificamente allestiti. È possibile di visitare questi ambienti da maggio a ottobre
dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Shopping a Bolzano
Già da tempo la città di Bolzano attira tanta gente per fare lo shopping. Però non è l'unica cosa da fare, anche musei attirano moltissimi visitatori.
prima di tutti il museo Archeologico dell'Alto Adige con "Ötzi" l'Uomo venuto dal ghiaccio
Entrata gratuita con la nostra RittenCard!

Link al museo